Su “Ruoteclassiche” parlano (anche) di noi!
Cito testualmente dalla pagina Facebook ufficiale del mensile:
“Ruoteclassiche di aprile è dedicato alla Renault 4, che incurante dei suoi 60 anni vive un’eterna giovinezza.”
Il periodico riserva molte pagine a quella che noi amiamo definire “la mitica”, illustrandone la storia e l’evoluzione. Il primo articolo dedicato alla R4 è intitolato “La ‘rossiccia’ che scosse Torino”. Ne descrive l’apparizione nel mercato automobilistico ed è illustrato con una serie di fotografie di un bellissimo esemplare del 1967.
Il giornale prosegue con un articolo dedicato alla R4 Alfa Romeo, versione poco conosciuta ai più che non sanno che per due anni, 1962 – 64, la R4 è stata costruita anche nello stabilimento di Pomigliano D’Arco. L’articolo è impreziosito dalle fotografie della vettura di proprietà e restaurata personalmente dal nostro amico Paolo Robuschi: famoso all’interno del Registro per la sua profonda conoscenza della Renault 4 e la sua competenza di meccanico in genere. Le fotografie rendono merito al certosino lavoro di Paolone che ha curato in ogni minimo dettaglio il restauro.
Segue un altro pezzo che tratta delle versioni a trazione integrale illustrando sei diverse versioni di Sinpar. A ciascuna versione sono dedicate alcune pagine ricche di fotografie nelle quali si riconoscono (in ordine “sparso”) le macchine di Carlo Butti, Alberto Negro, Davide Augeri, Gianni Pirrello, Gabriele Chiazzaro e Franco Gabotti. Fa bella mostra sui parabrezza l’adesivo con la scritta “www.RENAULT4.it”!
Per finire “A caccia di quelle più rare e strane”: il servizio commemorativo termina con la descrizione delle versioni meno note e conosciute a cominciare dalla R3 per arrivare alla Bye-bye passando per la Parisienne, la Plen Air, la Safari ed altre.
Quando si parla di Renault 4 noi ci sentiamo sempre parte in causa e quindi ci sentiamo in dovere di ringraziare la Redazione di Ruoteclassiche per questa iniziativa che rende lustro alla nostra beniamina.